
Una risorsa lessicografica per apprendenti di italiano
Descrizione e obiettivi del progetto
PRIN: Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale - Bando 2022 Prot. 2022HXZR5E
SSD: GLOT-01/A (Glottologia e Linguistica); INF-01 (Informatica)
Settori ERC: SH4 8 Language learning and processing (first and second language); SH4 9 Theoretical linguistics; Computational linguistics
Enti partecipanti: Università per Stranieri di Perugia (università capofila); Università di Perugia (università partner)
Le collocazioni sono combinazioni di parole che ricorrono insieme frequentemente, con un alto grado di convenzionalità. Svolgono un ruolo centrale nell’uso fluente e naturale della lingua. Le ricerche mostrano che i parlanti nativi si affidano a queste combinazioni convenzionali, che permettono un uso della lingua più naturale e fluente. Per gli apprendenti di una lingua seconda (L2), però, padroneggiare queste espressioni può essere complesso, con effetti significativi sulla comprensione e sulla produzione linguistica.
Nonostante l'importanza delle collocazioni nell'apprendimento della seconda lingua, per l’italiano L2 mancano ancora risorse lessicografiche costruite su basi empiriche e pensate specificamente per gli apprendenti. Il progetto DICI-A (Dizionario delle Collocazioni Italiane per Apprendenti) nasce per colmare questo vuoto, offrendo un dizionario di collocazioni progettato per supportare l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua.
L’obiettivo principale del progetto è, infatti, quello di creare e rendere pubblico il DICI-A (Dizionario delle Collocazioni Italiane per Apprendenti), una nuova risorsa lessicografica sulle collocazioni dell’italiano progettata specificamente per apprendenti di italiano L2. Il DICI-A si propone come un dizionario digitale liberamente accessibile e interrogabile attraverso un’interfaccia consultabile sia da computer sia da smartphone.
Il progetto intende colmare una lacuna del campo della lessicografia italiana, che non offre allo stato attuale strumenti per le collocazioni specifici per apprendenti, basati su corpora bilanciati di scritto e parlato, e progettati sulla base di rigorosi metodi statistici e lessicografici, in cui le collocazioni siano graduate per livello di competenza.
Caratteristiche principali del progetto
-
Approccio corpus-based
Le collocazioni sono estratte da un corpus di riferimento dell'italiano contemporaneo, che rappresenta generi testuali e registri linguistici diversi.
-
Metodologie quantitative e statistiche
Le collocazioni sono filtrate e ordinate sulla base della loro frequenza, della loro dispersione nei diversi generi testuali del corpus, e di specifiche misure di associazione.
-
Assegnazione del livello di competenza
Ad ogni collocazione è assegnato un livello di competenza basato sul Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
-
Definizioni e esempi
Ogni collocazione è accompagnata da una definizione che ne descrive il/i significato/i e da uno o più esempi d'uso.
Ci impegniamo a colmare il vuoto nelle risorse lessicografiche basate sulla ricerca per gli apprendenti di italiano L2, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia del loro percorso di apprendimento linguistico.
English
Italiano